S. Ronchey, La Realpolitik bizantina rispetto all’Occidente dall’XI al XV secolo, in Purificazione della memoria. Convegno storico (Arezzo, Palazzo Vescovile, 4-11-18 marzo 2000), Arezzo, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro/Istituto di Scienze Religiose, 2000, pp. 173-186.
Il contributo, che prende spunto da un dibattito tra Fernand Braudel e Hélène Ahrweiler, analizza alcuni elementi della tradizione “realpolitica” bizantina per rilevare il suo influsso sull’unione “in effigie” tra le Chiese siglata nel Concilio di Firenze del 1439. Quale primo esempio di Realpolitik filoccidentale inaugurata dagli imperatori Comneni è addotta la concessione dei privilegi commerciali a Venezia nel celebre crisobollo emanato da Alessio I. Questo atto, tanto più spregiudicato se si considera il rigetto culturale della mercatura da sempre proprio della mentalità bizantina, non riuscì tuttavia a prevedere la brutalità del protocapitalismo mercantile e fu sostanzialmente la premessa della conquista crociata di Costantinopoli nel 1204. Analogamente, può considerarsi premessa della conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453 quel secondo esempio di Realpolitik bizantina che fu il passaggio di Bessarione all’ala unionista: la sua strategica “svolta” (Kehre) e la sua Oratio dogmatica sive de unione (oggetto di breve indagine sui rapporti dottrinali e concettuali con le Epigraphai di Giovanni Bekkos) portarono alla vittoria di quest’ultima; ma lo spregiudicato e in sé lungimirante sacrificio della ragione teologica al realismo politico nulla poté, negli anni a seguire, contro la distruttiva guerra commerciale tra Genova e Venezia, che consegnò ai turchi Bisanzio.
Versione PDF
Keywords
- Civiltà bizantina
- Storia bizantina
- Storia tardobizantina
- Fine di Bisanzio
- Storia del pensiero politico
- Crisobollo di Alessio I Comneno
- Bisanzio e Venezia
- Concilio di Ferrara-Firenze
- Bessarione
- Oratio dogmatica sive de unione
- Giovanni Bekkos
- Epigraphai
- Gregorio Palamas
- Silvestro Siropulo / Syropoulos
- Quarta Crociata
- Conquista crociata di Costantinopoli (1204)
- Fernand Braudel
- Hélène Ahrweiler