S. Ronchey, An Introduction to Eustathios's Exegesis in Canonem Iambicum,
Il contributo condensa i primi dieci anni di studi condotti dall’autrice sull’Exegesis in canonem iambicum di Eustazio di Tessalonica, fornendone un sintetico bilancio in lingua inglese, ad uso della comunità scientifica internazionale. Vi si sviluppano principalmente due temi: la constitutio textus dell’Exegesis eustaziana e la complessa analisi storico-filologica dell’opera. La descrizione dei testimoni manoscritti e la ricostruzione dei loro rapporti genealogici si traduce graficamente in uno stemma codicum. Nell’indagine su finalità e contenuto dell’Exegesis si rileva sia la problematica identità del vero autore del canone giambico – Giovanni Arklas – sia la complessa erudizione che Eustazio dimostra nell’opera, fittamente permeata di echi classici (Omero, Pindaro, Euripide, Sofocle, Teocrito), biblici, patristici, ma anche di riferimenti a controversie culturali e personalità intellettuali contemporanee all’autore o a lui di poco precedenti.
CITAZIONI
http://hw.oeaw.ac.at/0xc1aa500d_0x00071503
Versione PDF
Keywords
- Filologia greca
- Filologia bizantina
- Ecdotica
- Critica del testo
- Constitutio textus
- Stemma codicum
- Apparatus fontium
- Metodo filologico
- Letteratura bizantina
- Eustazio di Tessalonica
- Exegesis in canonem iambicum
- Leone Allacci
- Angelo Mai
- Jean-Paul Migne
- Omero
- Aristofane
- Pindaro
- Euripide
- Sofocle
- Teocrito
- Gregorio Nisseno
- Giovanni Damasceno
- Giovanni Arklas / Giovanni Arclas
- Ms. Vaticanus graecus 1409
- Ms. Alexandrinus Patriarchalis 62 (107)
- Ms. Vindobonensis Palatinus theologicus graecus 208 Nessel (298 Lambeck)
- Ms. Vallicellianus F 44 (graecus 94)
- Ms. Basileensis A.VII.1
- Stemma codicum
- Monastero di San Saba
- Cosma di Gerusalemme
- Giovanni Mercuropulo
- Iconoclasmo bizantino
- Giorgio Cherobosco