S. Ronchey, Υπατία: Μεταξύ μύθου και ιστορίας, “Parekbolai” 13 (2023), pp. 93-113
2023
Tra le varie versioni mitologiche che nel corso della storia della cultura si sono impossessate della figura di Ipazia e l’hanno trasformata o distorta, questo articolo ha scelto di soffermarsi sulle due più recenti: quella presentata dagli studi di storia della scienza e quella offerta dalla letteratura femminista, le più diffuse oggi che il mito di Ipazia non è più di élite ma di massa.
Quanto alla versione di Ipazia presentata dagli storici della matematica, della fisica e dell’astronomia, l’articolo confronta ipotesi e illazioni moderne con l’evidenza delle fonti antiche, per dimostrare la fallacia del mito di Ipazia come “Galileo in gonnella”, che sembra avere proiettato retrospettivamente sullo scenario politico-ecclesiastico del V secolo le modalità
repressive della Chiesa cattolica della Controriforma. Nel trattare, in secondo luogo, la versione di Ipazia diffusa dalla letteratura femminista, l’articolo confronta e contrappone l’immagine che di Ipazia e delle sue “sorelle” avevano i bizantini a quella del movimento femminista e postfemminista, attingendo alle notizie dei contemporanei e alla letteratura antica sulle philosophae mulieres: una successione di sole donne, depositaria di quella tradizione orale dei ‘segreti’ del platonismo cui anche Sinesio accenna nel Dione in
riferimento a Ipazia. La conclusione è che Ipazia fu da un lato indiscutibilmente una filosofa, una matematica e un’astronoma, anche se non un’innovatrice in queste discipline; nell’altra faccia, più oscura ma non meno credibile, una sacerdotessa, osservatrice ispirata del cosmo e “iniziatrice ai misteri e alle orge della φιλοσοφία” platonica e neopitagorica: una figura non certamente insolita nel campo del sapere in cui la perfezione dei numeri ha spesso rappresentato una mistica a sé e in cui la trasmissione orale dei più alti ‘segreti’ è stata spesso affidata al suo sesso femminile.
PAROLE CHIAVE
Ipazia
Sinesio
Astronomia
Storia della matematica
Femmminismo
Postfemminismo
Donne filosofo
Philosophae mulieres
Mistica platonica
Neopitagorismo